Venerdì 21 febbraio, a Carpi, la nuova presentazione del volume e mostra fotografica.

Si trasmette di seguito la nota apparsa sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, a proposito dell'evento di presentazione di Frammenti del 21 febbraio. La notizia può essere letta anche al seguente link https://www.fondazionecrcarpi.it/frammenti-di-stefano-glinianski/.
"Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 18:00, nella sala espositiva Khaled al Asaad dei Musei Civici di Palazzo Pio (ingresso dal Cortile d’Onore), si terrà la presentazione del volume Frammenti di Stefano Glinianski, Consigliere della Corte dei conti, Direttore OIV del Ministero degli Affari Esteri e autore di un’opera che intreccia poesia e fotografia per esplorare il potere emozionale delle immagini.
L’evento è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione inviando una mail a: eventi@upi.emilia-romagna.it
In concomitanza con l’evento, verrà inaugurata la mostra fotografica Frammenti, che racconta i progetti della cooperazione italiana nel mondo. La mostra resterà visitabile fino al 4 marzo 2025 presso i Musei Civici di Palazzo Pio.
Per maggiori informazioni. www.frammentimmagini.it
Con immagini e versi poetici, il volume narra le esperienze vissute dall’autore in diversi Paesi, mettendo in risalto la bellezza dei volti, dei paesaggi e delle storie di chi, nonostante le difficoltà, riesce a irradiare luce e speranza. Il progetto invita a riscoprire la capacità di emozionarsi, superando la frenesia della tecnologia e le logiche effimere del mondo contemporaneo.
Come afferma lo stesso Glinianski: “L’immagine è un fatto, ma prima ancora una personale emozione che può e deve aprirsi a diverse interpretazioni, preludio a ulteriori sensazioni. Frammenti è un invito a fermarsi, osservare e cogliere la luce nascosta nelle vite degli altri.”
Un evento tra riflessione e solidarietà
Promossa da UPI – Unione Province Italiane e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, l’iniziativa è un’occasione per riflettere sul valore delle emozioni, ma anche un gesto di solidarietà. Il volume non è in vendita: chiunque potrà ottenerlo attraverso una libera donazione, il cui ricavato sarà interamente devoluto ai progetti della Comunità di Sant’Egidio.
Programma della serata
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Mario Arturo Ascari, presidente della Fondazione CR Carpi; Riccardo Righi, sindaco di Carpi; Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena.
Seguirà una riflessione di Monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario episcopale della diocesi di Carpi. Si entrerà poi in un ricco confronto di spunti e prospettive, grazie alle testimonianze di Marcovalerio Pozzato, presidente della Corte dei Conti sezione controllo Emilia Romagna , Luigi Balestra, professore ordinario di diritto civile presso l’Università di Bologna, Liana De Rosa, esperta di cooperazione internazionale, e il celebre compositore e direttore d’orchestra Peppe Vessicchio.
L’autore Stefano Glinianski concluderà l’incontro raccontando le motivazioni che hanno ispirato l’opera e il valore delle esperienze raccolte. Sarà affiancato da Francesca Bovoli, coordinatrice della cooperativa sociale Il Mantello, che offrirà una testimonianza dal punto di vista del territorio.
A moderare l’evento sarà la giornalista Maria Silvia Cabri, che guiderà gli interventi."
Comments